La Diga di gomma? Scopri perchè è indispensabile e come migliora la qualità del risultato.

L’utilizzo della diga di gomma è garanzia di qualità, efficacia e sicurezza in numerose procedure odontoiatriche.

Sai che cos’è la diga di gomma?

  • E’ un presidio di protezione;
  • È un sottilissimo foglietto (meno di mezzo mm!) di forma quadrata realizzato in lattice o, in caso di allergia a tale materiale, in vinile;
  • Viene mantenuta tesa da un archetto di metallo e viene ancorata sul dente tramite un gancio;
    è monouso: verrà utilizzata sempre una diga nuova e pulita per ogni paziente.

Quando e perché la usiamo?

La diga di gomma isola gli elementi dentari su cui bisogna intervenire creando un vero e proprio campo operatorio. I trattamenti che richiedono l’uso della diga di gomma rientrano nell’ambito dell’Odontoiatria Conservativa, dell’Endodonzia e della Protesi Adesiva.
In Conservativa (otturazioni in resine composite, ricostruzioni estetiche…) permette di mantenere un campo operatorio asciutto e pulito. Infatti, impedendo alla saliva e ai batteri in essa contenuti di bagnare il dente, garantisce l’asepsi del campo operatorio e l’assenza di umidità, condizioni essenziali per il successo delle metodiche adesive.
Non utilizzare la diga in conservativa significa abbassare la qualità del lavoro eseguito e maggiori problemi di microinfiltrazione a livello dei margini che portano al fallimento del restauro!

 
   

In Endodonzia (devitalizzazioni…) la diga consente:

  • Una minore contaminazione del/i canale/i del dente da devitalizzare da parte dei batteri del cavo orale (fondamentale per il successo della terapia endodontica!)
  • La creazione di una barriera per i tessuti orali verso l’azione irritante dell’ipoclorito;
  • Protezione del paziente dall’incidentale ingestione di strumenti.

Anche in Protesi Adesiva (cementazione di perni in fibra di vetro o quarzo all’interno di radici dentarie, faccette, intarsi, inlay, onlay…) la diga di gomma riveste un ruolo cruciale: attualmente sono sempre più diffusi materiali che necessitano di una cementazione di tipo “adesivo”, come le resine composite, il disilicato di litio e le ceramiche vetrose (in genere i materiali con cui si realizzano faccette, inlay, onlay e corone). Questi, senza una corretta procedura di isolamento dall’umidità, garantita soltanto dall’applicazione della diga di gomma, possono facilmente staccarsi o essere infiltrati dalla carie.

 
 

Spendendo soltanto pochi minuti per l’applicazione della diga, si possono ottenere numerosi vantaggi in termini di protezione, sicurezza ed efficienza:

  • Sarai protetto dall’azione tagliente delle frese, dall’azione caustica di alcuni prodotti professionali utilizzati in studio e dal mercurio (sostanza tossica sprigionata durante la rimozione di una vecchia otturazione in amalgama);
  • Non rischierai di ingerire o inalare accidentalmente corpi estranei o liquidi;
  • Potrai ingoiare la saliva in tutta sicurezza, senza necessariamente alzarti e sciacquare la bocca;
  • Non avrai la sensazione di bocca invasa da mani e strumenti operatori;
  • Ti sentirai più rilassato: la diga di gomma genera un senso di separazione tra il paziente e il lavoro in atto nel cavo orale, instaurando una sensazione di relax;
  • Avrai la garanzia di un lavoro eseguito secondo i protocolli più rigorosi e volti al raggiungimento del miglior risultato.

Parallelamente, la diga offre al dentista:

  • accesso migliore e più confortevole dell’area operatoria, ottenendo una visione più dettagliata dell’area di lavoro;
  • possibilità di avere una mano libera, con evidente aumento dell’efficienza operatoria;
  • maggiore successo della terapia conservativa ed endodontica;
  • riduzione del rischio di trasmissione di malattie infettive veicolate da saliva e sangue.

Oggi l’uso della diga di gomma è diventato imprescindibile per ottenere prestazioni di massima qualità.

La nostra filosofia di lavoro presuppone dunque l’utilizzo della diga, irrinunciabile per rispettare la salute dei pazienti, sempre al centro delle nostre cure odontoiatriche.

Condividi:

Lascia un commento

Questo sito web utilizza i cookie e può richiedere i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione.