
Per molti pazienti affrontare un intervento dal dentista può essere associato a fenomeni di ansia e paura. Per altri è faticoso rimanere con la bocca aperta per troppo tempo e, a volte, le manovre da eseguire richiedono questa posizione per un tempo non breve. Altri pazienti hanno paura del dolore, anche di quello che potrebbe insorgere dopo l’intervento. Inoltre per alcuni pazienti con uno spiccato riflesso del vomito è davvero difficile accedere alle cure odontoiatriche.
La risposta a tutte queste esigenze è la sedazione cosciente endovenosa.
Questa tecnica prevede l’utilizzo di farmaci secondo rigorosi protocolli che pongono il paziente in una condizione di relax e gli permettono di vivere l’esperienza dal dentista come un momento da dedicare a sé stessi, all’insegna della serenità.
Come è possibile tutto questo?
Grazie all’azione dei farmaci e al rapporto che si instaura tra medico odontoiatra sedazionista, odontoiatra operatore e tutto lo staff di studio. I farmaci utilizzati durante la procedura consentono di rimuovere dalla memoria le sensazioni spiacevoli (rumore del “trapano”, lunghezza della seduta, ecc.) per un fenomeno detto amnesia farmacologica.
Inoltre durante la sedazione verranno utilizzati, a seconda dell’intervento, anche farmaci per far si’ che il dolore post-operatorio sia veramente ridotto drasticamente e con esso tutti gli effetti spiacevoli come l’edema e il gonfiore ed infine riescono a bloccare totalmente il riflesso del vomito nei pazienti che hanno uno spiccato stimolo emetico. La situazione prevede durante tutta la durata dell’intervento che il paziente sia monitorato per quanto riguarda la pressione arteriosa e la saturazione.
Per quali interventi è quindi possibile richiedere la sedazione? Per tutti quegli interventi per cui paziente e medico ritengono opportuno vivere in relax la seduta.
Quindi cosa aspetti? Richiedi maggiori informazioni, il nostro Team è a tua completa disposizione!
Benvenuti nel presente, dal dentista non solo non si sente dolore, ci si rilassa anche!
Credits: Dr. Piermichele Saracino