5 abitudini dannose per la salute di denti e gengive

Avere delle abitudini fa parte della natura umana, tuttavia è importante identificare se qualcuna di queste pratiche, apparentemente innocue, possano creare danni alla nostra salute.
Qui illustreremo alcune delle abitudini più comuni che potrebbero essere dannose per la salute di denti e gengive.

Spazzolamento aggressivo
Eseguita in modo errato, l’igiene orale quotidiana può generare cattivi risultati. Per esempio, spazzolare i denti con troppa foga non li renderà più puliti. Ricorda bene che è il corretto movimento meccanico che rende efficace lo spazzolamento; infatti, questa pratica evita ferite alle gengive e lesioni ai denti.
Richiedi maggiori informazioni ad un nostro esperto sulla tipologia di spazzolino più idoneo e sulla tecnica corretta di spazzolamento.

Onicofagia
Mangiarsi le unghie o altri oggetti non commestibili rappresenta un grave rischio per la salute di denti e gengive. Ricorda che i batteri allocati sotto le unghie possono penetrare nei tagli delle gengive aumentando la probabilità di infezioni a tutto il cavo orale. Questa cattiva abitudine può determinare lesioni o fratture dei denti ed una eccessiva tensione dei muscoli masticatori con successivi dolori alla testa e al collo. Un modo utile per interrompere gradualmente questa abitudine è mantenere le unghie curate, tagliate corte e nei soggetti più resistenti si consiglia di applicare uno smalto trasparente dal sapore amaro.

Fumo
Inutile evidenziare che il fumo provoca danni alla salute generale. Nel contesto del cavo orale provoca danni alle gengive indebolendo il sistema immunitario del corpo determinando un rallentamento delle fasi di guarigione. Inoltre, aumenta anche la formazione di macchie e l’accumulo di placca dentaria.

Cibi ricchi di acidi e zuccheri
Il consumo di zucchero può causare uno squilibrio dei livelli di pH della bocca. Quando la flora batterica presente nella saliva interagisce con gli zuccheri, si determina una maggiore formazione di acido, ciò può causare gengiviti o forme più gravi di malattie gengivali se non trattate. Opta per una dieta equilibrata e assicurati di spazzolare ed usare il filo interdentale o lo scovolino al fine di garantire una corretta igiene orale.

Bevande acide, alcoliche e contenenti caffeina
Oltre ai cibi solidi anche i liquidi possono avere un impatto significativo sulla salute orale. I vari acidi presenti nei succhi di frutta, nelle bibite e nel caffè possono causare irritazione delle gengive e a lungo termine erosione dello smalto dei denti.

Se pensi di riscontrare, durante le tue giornate, una di queste spiacevoli abitudini inizia ad apportare modifiche il prima possibile sostituendole con altre più idonee e salutari. Per ottenere consigli sulle migliori pratiche che garantiscono una eccellente salute orale consulta un nostro esperto che sarà a disposizione per rispondere a tutte le tue domande.

Condividi:

Lascia un commento

Questo sito web utilizza i cookie e può richiedere i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione.