
“Bello ma non Balla…”
Sapete che un sorriso davvero “bello” deve anche avere una corretta “funzione”? Eh sì, in natura estetica e funzione vanno praticamente sempre a braccetto.
Infatti, per i canoni estetici dell’odontoiatria, un “bel sorriso” è davvero bello perché funziona! Viceversa quando “funziona” è scontato che sia anche bello!
I nostri denti infatti hanno 3 funzioni:
- masticatoria
- fonatoria
- estetica
Dunque l’estetica è solo uno degli obiettivi delle nostre riabilitazioni.
Entrando più nello specifico, vediamo a cosa servono ad esempio gli INCISIVI, gli attori protagonisti del nostro sorriso.
Gli incisivi hanno la funzione masticatoria di Taglio: ci permettono di incidere, tagliare e strappare. Chi ha l’hobby del cucito spesso si accorge di qualcosa che non va… “dottore non riesco più a tagliare il filo coi miei denti”?.
Un’altra funzione importantissima è quella fonatoria.
Infatti, gli incisivi partecipano all’articolazione di diverse lettere. Quando dobbiamo ricostruire un “nuovo sorriso” prendiamo la pronuncia di alcune lettere come parametro di valutazione per la grandezza e la posizione degli incisivi.
Ne sono un esempio le lettere “F” e “V” nelle quali il margine degli incisivi superiori deve sfiorare il labbro inferiore. Provate a dire volare o farfalla davanti allo specchio!
Bene, in questo modo possiamo decidere quanto debbano essere lunghi gli incisivi.

Oppure prendiamo il fonema “S”… provate a dire “sassari” o “sassuolo”… ecco, la pronuncia corretta di questo fonema è dovuta alla formazione di quello che si chiama “canale della S”. Questo ci permette di stabilire la posizione reciproca degli incisivi superiori e inferiori: incisivi più in avanti o più indietro possono allargare o stringere l’ampiezza di questo canale.
Un’errata posizione di questi rapporti può essere causa di quegli sgradevoli fischi o sibili…
Soltanto alla fine arriva la funzione estetica! Stabilita la grandezza degli incisivi superiori e la posizione degli inferiori si possono applicare i criteri meramente “estetici” descritti nel nostro precedente articolo. Questi parametri sono frutto di studi su campioni numerosi della popolazione e analisi statistiche, ma alla fine ognuno di noi merita un sorriso tutto originale. Per questo ci piace parlare di “progetto individualizzato del sorriso”, vedremo più avanti le fasi per realizzarlo.