
L’igiene orale nel bambino va iniziata ben prima dell’eruzione del primo dentino da latte.
Infatti, è buona norma pulire le mucose del neonato dopo ogni poppata o rigurgito, basta avvolgere su un dito una garzina inumidita di soluzione fisiologica o acqua e passarla sulle gengive.

Dall’eruzione del primo dentino da latte fino ai 6 anni è consigliato lavare i denti due volte al giorno, dopo colazione e dopo cena, utilizzando un dentifricio con almeno 1000ppm di fluoro. La quantità corretta di dentifricio varia a seconda della fascia d’età: dall’eruzione del primo dentino da latte fino ai 3 anni corrisponde a uno smear, più semplicemente una lenticchia di dentifricio spalmato sulle setole dello spazzolino; dai 3 ai 6 anni invece la quantità corrisponde alle dimensioni di un pisello.
La durata dello spazzolamento deve superare il minuto e i bambini dovrebbero essere incoraggiati a sputare il dentifricio in eccesso ed evitare o limitare il risciacquo.
Si raccomanda la supervisione dei genitori durante le manovre di igiene orale e di consultare il proprio dentista per il corretto uso di spazzolino e dentifricio.
Fonti
The Journal of the American Dental Association 2014 145190-191DOI: (10.14219/jada.2013.47)
Raccomandazioni cliniche in odontostomatolgia 2017
Odontoiatria Pediatrica, Antonella Polimenti, Elsevier 2012