La protesi dentale è un manufatto, realizzato da un Odontotecnico abilitato, sotto la guida di un Medico Odontoiatra, utilizzato per riabilitare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici.
Le funzioni delle protesi
Si definisce anche Protesi Dentaria la parte dell’odontoiatria che si occupa della progettazione e costruzione di protesi rispettando i seguenti requisiti:
- Funzione Masticatoria: riguarda il ripristino della corretta masticazione e delle funzioni articolari (apertura, chiusura, lateralità destra-sinistra, protrusione-retrusione).
- Funzione Fonetica: gli elementi protesici devono permettere la corretta articolazione del linguaggio. Importanza degli elementi dentari risulta determinante nella pronuncia delle consonanti dento-labbiali (“D”, “T”, “F”, “S”, “L”, “V”, “R”).
- Funzione Estetica: i denti artificiali devono essere il più possibile simili a quelli naturali in modo da non alterare il corretto profilo facciale del paziente.
Inoltre, i restauri protesici devono essere resistenti, innocui, atossici e anallergici.
I vantaggi delle protesi mobili
Con il termine “protesi mobile” si intendono tutte le protesi atte alla sostituzione di intere arcate o parti di essa. Sono definite mobili in quanto possono essere rimosse facilmente dal paziente durante l’arco della giornata.
La protesi mobile può essere:
- parziale: ancorata grazie a ganci sui denti naturali residui non sempre estetico e consigliato; attacchi ad elementi naturali (denti) che necessitano però protesizzazione o artificiali (impianti), consentendo maggiore estetica e ritenzione. Solitamente formata da una struttura metallica da cui prende il nome di scheletrato.
- totale: in mancanza di denti o radici naturali residue, la protesi totale in resina (dentiera) sostituisce una o entrambe le arcate dentarie poggiando unicamente sulle mucose e sull’osso del paziente. Nonostante la stabilità della protesi sia compromessa dal graduale riassorbimento osseo (tale da richiedere regolari “ribasature” da parte del dentista) e l’efficacia masticatoria sia ridotta rispetto ad altre soluzioni protesiche, la protesi totale rappresenta a tutt’oggi una soluzione più economica e meno complessa per ripristinare le funzioni orali del paziente senza perdere qualità ed estetica.