L’implantologia orale è quella branca dell’odontoiatria che si occupa di sostituire i denti mancanti con altrettante radici sintetiche ancorate nell’osso. Questi impianti possono sostenere denti singoli, gruppi di denti o possono sostenere una protesi completa (la cosiddetta dentiera).
Le funzioni delle protesi
Si definisce anche Protesi Dentaria la parte dell’odontoiatria che si occupa della progettazione e costruzione di protesi rispettando i seguenti requisiti:
- Funzione Masticatoria: riguarda il ripristino della corretta masticazione e delle funzioni articolari (apertura, chiusura, lateralità destra-sinistra, protrusione-retrusione).
- Funzione Fonetica: gli elementi protesici devono permettere la corretta articolazione del linguaggio. Importanza degli elementi dentari risulta determinante nella pronuncia delle consonanti dento-labbiali (“D”, “T”, “F”, “S”, “L”, “V”, “R”).
- Funzione Estetica: i denti artificiali devono essere il più possibile simili a quelli naturali in modo da non alterare il normale profilo del paziente.
Inoltre, i restauri protesici devono essere resistenti, innocui, atossici e anallergici.
Come si installa
La protesi fissa viene fissata agli elementi pilastro con la cementazione e non può essere rimossa dal paziente. In base alle funzioni si distinguono due tipi di protesi fissa:
- protesi fissa di ricostruzione: corone, intarsi, perno moncone, …
- protesi fissa di sostituzione: sostituisce completamente i denti naturali (es. elementi intermedi del ponte, corone su impianto, …).
Sono definite protesi fissa anche le faccette, che consistono in sottilissimi gusci di ceramica da applicare sui denti anteriori per finalità estetiche o funzionali. Negli ultimi anni ha assunto grande importanza la realizzazione di protesi fisse con tecnologia CAD/CAM, cioè computerizzata, dalla impronta fino alla realizzazione.