L’igiene e la prevenzione dentale costituiscono quella branca dell’odontoiatria che si occupa di mantenere la bocca del paziente pulita. Questo avviene mediante strumentazione a mano e con ultrasuoni. I nemici sono la placca batterica ed il tartaro (placca calcificata).
Quali sono i disturbi più frequenti
L’obiettivo è il trattamento e la prevenzione di problemi dento-gengivali quali:
- gengivite (infiammazione dei tessuti gengivali superficiali)
- parodontite (infiammazione dei tessuti profondi di supporto dei denti)
- alitosi (alito cattivo, cattivo odore e sapore)
- carie
Oltre alla seduta professionale svolta sulla poltrona del dentista, la motivazione del paziente e l’educazione all’igiene domiciliare (istruzioni) costituiscono una parte integrante e fondamentale di questa terapia.
Come si curano
Il protocollo di trattamento prevede, in base allo stato di salute del paziente, richiami periodici distanziati di sei mesi, quattro mesi per i quadri più severi anche ogni tre mesi o due mesi. Le sedute di igiene periodiche, scadenzate secondo un preciso programma di richiamo, rappresentano per il paziente un presidio fondamentale per il mantenimento dei risultati ottenuti con le diverse terapie odontoiatriche ricevute, scongiurando o ritardando la necessità di un re-intervento nel tempo.