Conservativa

L’odontoiatria conservativa è la specialità che si occupa di curare elementi dentari fratturati, cariati e mal sviluppati riportandoli alla corretta forma e funzione. Ciò è possibile attraverso tecniche dirette e indirette.

I vantaggi di questa soluzione

Occorre ricordare che l’utilizzo della soluzione implantare permette di conservare integri i denti naturali adiacenti allo spazio da colmare. È raro dover ricorrere alla limatura dei denti adiacenti come si fa invece con i vecchi, seppur ancora validi, ponti su denti naturali.

Le tecniche dirette

Le tecniche dirette (otturazioni e ricostruzioni) sono eseguite in genere in un’unica seduta. La carie viene completamente rimossa e l’elemento dentario è ricostruito con delle resine composite direttamente nella bocca del paziente. I compositi sono stati una grande rivoluzione in odontoiatria, prima di essi le otturazioni potevano essere solamente eseguite in oro o in amalgama di argento. Nonostante fossero materiali molto affidabili, l’estetica raggiungibile era inficiata dal colore del restauro che nulla aveva a che vedere con il dente. I compositi e gli adesivi utilizzati x farli aderire al dente residuo sono evoluti fino ad arrivare a prodotti con caratteristiche eccezionali in termini di estetica e resistenza.

L’amalgama era estremamente rigida e non poteva legarsi al dente, era perciò necessario limare ulteriore dentina sana. Con le resine composite, invece, legandosi ai denti per adesione è possibile rimuovere solamente la zona cariata con un intervento estremamente mininvasivo. L’estetica ottenibile da un operatore esperto è molto elevata.

Le tecniche indirette

Le tecniche indirette comprendono intarsi e faccette. Gli intarsi sono corone parziali necessarie a ripristinare gli elementi dentali posteriori (premolari e molari) particolarmente distrutti. Anziché limare completamente il dente per incapsularlo, se è disponibile una quantità sufficiente di smalto, è possibile ricreare solo la parte andata persa.

Sono necessari in genere 2 appuntamenti. Il primo per preparare il dente e prendere una impronta (con materiali appositi o con tecniche computerizzate). L’odontotecnico crea in laboratorio il restauro con estrema precisione e cura dell’anatomia dentale utilizzando i materiali più all’avanguardia. Nella seconda seduta l’intarsio è cementato adesivamente (incollato) ottenendo lo stesso risultato estetico e funzionale di una corona completa ma con un maggior risparmio sia del tessuto dentale che economico. Le faccette sono gusci sottilissimi in ceramica o disilicato di litio che permettono, sempre mediante adesione, il restauro perfetto ed altamente estetico dei denti anteriori. Inoltre vanta un enorme risparmio di tessuto dentale potendo, in alcuni casi, non limare per niente il dente.

Prenota ora un appuntamento presso Melillo Studio, i nostri professionisti saranno a tua completa disposizione.

Questo sito web utilizza i cookie e può richiedere i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione.