
Le agenesie sono delle cosiddette “anomalie di numero” non così rare da incontrare nei nostri pazienti. Normalmente una dentatura completa è costituita da 32 denti, ma talvolta il numero può essere inferiore per il mancato sviluppo di alcuni di essi.
I denti più frequentemente affetti da agenesia sono i denti del giudizio, i premolari e gli incisivi laterali. Come ben potete immaginare, la mancanza di due denti del giudizio non comporta alcun problema estetico del nostro sorriso, al contrario la mancanza di un premolare e soprattutto di un incisivo laterale ha ben altro peso!
Come si può risolvere quindi un’agenesia di incisivo laterale?
La mancanza di incisivi laterali può essere intercettata molto precocemente, già nei bambini infatti è possibile monitorare la presenza o meno dei denti permanenti. Quanto prima viene diagnosticata l’agenesia tanto più semplice sarà impostare un trattamento volto a riempire lo spazio vuoto piuttosto che spostare i denti adiacenti per chiudere lo spazio. Infatti, non per forza i denti mancanti devono essere ripristinati.
Vediamo insieme questo caso di una ragazzina affetta da agenesia degli incisivi laterali.
In questa situazione specifica la necessità di allineare tutti i denti con un trattamento ortodontico di allineamento dentale ha reso possibile la chiusura degli spazi. A fine trattamento è stato eseguito un cosiddetto “camouflage” che ha permesso di trasformare la forma dei denti mediante delle ricostruzioni in composito. Questa è la tecnica delle “faccette dirette in composito”.
In quest’altro caso invece, la paziente è stata intercettata in età adulta. Trattasi sempre di agenesia degli incisivi laterali in cui il trattamento ortodontico eseguito precedentemente aveva previsto lo spostamento dei canini al posto degli incisivi mancanti. Questa volta lo spazio anziché essere chiuso era stato lasciato aperto per poi inserire 2 impianti osteointegrati. Il raggiungimento di un risultato estetico ottimale prevedeva comunque la trasformazione dei canini in incisivi e la ridistribuzione di forme e volumi dentali. La finalizzazione estetica è stata da noi curata ed ha previsto il coinvolgimento di tutto il gruppo anteriore con una soluzione questa volta protesica costituita dalle “faccette indirette in ceramica”.
Ci sono casi in cui i denti possono mancare ma non sempre questo costituisce un problema.
L’importante è affidarsi a degli esperti che trovino la miglior soluzione nel rispetto del proprio sorriso.