Percorso di approfondimento in chirurgia orale
Questa iniziativa nasce dalla voglia di condividere la nostra esperienza acquisita in specifici campi della chirurgia orale attraverso una serie di corsi.
A seconda del corso è prevista, oltre all’attività frontale, la possibilità di eseguire esercitazioni pratiche o di assistere ad interventi “live” eseguiti dai relatori. Il percorso didattico continua con l’attività di mentoring e di tutoraggio presso i nostri centri didattici. Questo progetto mira ad essere implementato con nuovi moduli (in divenire) che possano sviscerare le numerose applicazioni chirurgiche che ci vedono coinvolti ogni giorno nella nostra pratica clinica.

Corso teorico-pratico
Docenti
Dr. Michele Melillo
Dr. Giuseppe Musiello
Le estrazioni dentarie. Lembi e suture.
Procedure ripetibili.
Questo modulo si rivolge ai neofiti chirurghi. A chi non ha ancora dimestichezza con le estrazioni dentarie, primo intervento chirurgico in cui ci si imbatte nella nostra professione, ma che spesso può sfociare in qualcosa di più complesso.
Per eseguire un intervento chirurgico ci sono delle nozioni base che tutti devono conoscere. In questo corso avremo modo di esercitarci non solo con le estrazioni ma anche con i lembi e le suture, rispettivamente “apertura” e “chiusura” di un intervento e quindi fasi fondamentali per la buona riuscita della procedura.
Di seguito in breve il programma della giornata
Teoria
- Strumentario
- Anatomia
- Lembi e suture
- Estrazioni semplici ed estrazioni chirurgiche
Pratica
- Estrazioni su preparati animali
- Esescitazione di lembi e suture
Orario del corso: Inizio ore 9.00 – Fine ore 18:00.
L’iscrizione comprende i coffe break ed il Lunch.
Nella serata sarà possibile aderire alle attività del programma “Learn&Chill”.

Corso teorico con Live surgery
Docenti
Dr. Michele Melillo
Dr. Giuseppe Musiello
Gestione Chiururgica dei terzi molari e delle inclusioni dentarie
Conosci, Pianifica, Esegui
La chirurgia dei terzi molari spesso spaventa il clinico, soprattutto se meno esperto. La possibilità di condividere casi clinici ed esperienze personali, supportate da teoria e letteratura, può fornire le armi per affrontare questo genere di interventi in serenità. Acquisisci le basi per approcciare i casi semplici e conosci i segreti per quelli più complessi.
Il corso è suddiviso in moduli, prevede una sessione teorica per conoscere le basi anatomiche e procedurali per pianificare una corretta procedura chirurgica; seguiranno degli interventi eseguiti in “live” dai relatori; infine un’esercitazione sulla programmazione di chirurgie su software CBCT.
Programma delle giornate
- Embriologia e fisiopatologia dei terzi molari Classificazione delle inclusioni
- Teoria chirurgica
- Visualizzazione di casi clinici Casi clinici
- Radiologia: esercitazione su cbct, Tips & triks
- Le germectomie
- I sovrannumerari
- I canini inclusi
2 Live surgery tenute dai relatori con discussione degli interventi pre e post chirurgia.
Orari del corso: Prima giornata 9:00-19:00 / Seconda giornata 9:00-17:00.
L’iscrizione comprende i coffe break ed i lunch .
Nelle serate sarà possibile aderire al programma “Learn&Chill”.

Workshop
Docenti
Dr. Michele Melillo
Dr. Luca Boschini
Le estrazioni magnetodinamiche
La semplificazione delle procedure
Le estrazioni dentarie sono l’intervento chirurgico più diffuso in campo odontoiatrico. Non tutti però si sentono “confident” con questa procedura.
Sei un endodontista? E ti capita di dover togliere un dente non recuperabile?
Sei un’ortodontista? E devi fare estrazioni per un caso di affollamento?
Sei un protesista? e a seguito di una frattura di un dente non vuoi chiamare il chirurgo?
L’introduzione delle apparecchiature magneto-dinamiche ha permesso di semplificare e rendere più sicure le procedure di estrazione dentaria.
Programma della giornata:
Teoria:
- Rapidi accenni alle estrazioni dentarie
- Teoria magneto dinamica
- Uso del Magnetic Mallet e dell’Easyroot
- Video di interventi eseguiti dai relatori.
Pratica:
- Estrazioni con appercchiature magneto-dinamiche su preparati anatomici.
Orario del corso: Inizio ore 16:00 – Fine ore 20:00.
Nella serata sarà possibile aderire alle attività del programma “Learn&Chill”

1° Corso teorico-pratico con live surgery
Docenti
Dr. Michele Melillo
Dr. Luca Boschini
Le trasposizioni dentarie
Autotrapianti e reimpianti
L’avvento dell’implantologia ha condizionato moltissimo i piani di trattamento soprattutto per quanto concerne la parodontologia, l’endodonzia e la chirurgia orale. Gli autotrapianti e i reimpianti intenzionali sono stati quasi abbandonati per anni, portati avanti solo da una ristretta cerchia di clinici che vedevano ancora un valore aggiunto nella conservazione degli elementi naturali.
Con l’aumentare del numero di impianti inseriti sono aumentate anche le complicanze, tanto da rinnovare un maggior interesse verso le discipline che hanno lo scopo di conservare gli elementi naturali e tra queste gli autotrapianti ed i reimpianti intenzionali.
In Italia, rispetto al panorama internazionale, c’è più diffidenza verso queste tecniche per un vissuto storico caratterizzato da molti insuccessi. Lo scopo del corso è quello di fornire tutte le indicazioni e le procedure per ottenere il successo clinico negli autotrapianti e nei reimpianti intenzionali, partendo da una serie di considerazioni in merito alle avulsioni traumatiche ed ai protocolli di trattamento dell’Internation Association for Dental Trauma.
Per la prima volta il corso si presenta con una nuova veste: Live surgery ed Esercitazioni pratiche renderanno l’esperienza ancora più completa.
Programma prima giornata
- Traumatologia Dentale
- Reimpianti intenzionali
- Autotrapianti Dentali
- Autotrapianti ed ortodonzia
- Ultimi sviluppi in materia di trapianti dentali – la P.I.B.R
Programma seconda giornata
- Interventi live di trapianti dentali e/o reimpianti intenzionali
- Discussione dei casi svolti
- Esercitazioni su simulatori e preparati anatomici
- Esercitazione su software per estrapolazione denti e creazione prototipi
- Termine dei corsi e consegna degli attestati
Orario del corso: Prima giornata 9:00-19:00 / Seconda giornata 9.00-17:00
Trattandosi di un corso interattivo rivolto a pochi iscritti gli orari dei programmi sono indicativi e potranno subire variazione in base all’andamento del dibattito tra relatori e partecipanti.
Nelle serate sarà possibile aderire al programma “Learn&Chill”.

Corso teorico-pratico
Docenti
Dr. Michele Melillo
Dr. Luca Boschini
La chirurgia magneto dinamica
Rialzi crestali e distrazioni alveolari
Per inserire un impianto in un volume osseo sufficiente a garantirne la stabilità nel tempo siamo spesso costretti ad intervenire con procedure rigenerative. Se pensiamo invece al mascellare posteriore non di rado ci ritroviamo seni mascellari espansi con cui aver a che fare. Le procedure di split crest e rialzi crestali sono di frequente scansate dai clinici meno esperti per la loro complessità di esecuzione o lunga curva di apprendimento. Oggi la chirurgia magneto-dinamica permette di semplificare notevolmente l’approccio e riuscire a completare procedure espansive con predicibilità e ripetibilità.
Il corso si prefigge di mostrare e far provare la semplicità e disinvoltura di utilizzo di queti macchinari grazie all’esercitazione pratica.
Programma della giornata:
Teoria
- La chirurgia magneto-dinamica
- Utilizzo del Magnetic Mallet e dell’EasyRoot
- Tecniche estrattive
- Tecniche di preparazione del sito implantare
- Tecniche di rialzo del seno mascellare
- Tecniche di espansione di cresta e split crest
- L’osteodistrazione delle creste
- L’utilizzo di un nuovo impianto, l’impianto Zero.
Pratica
- Esercitazioni pratiche su preparati anatomici delle varie tecniche illustrate
Orario del corso: Inizio ore 9:00 – Fine ore 18:00.
Nella serata sarà possibile aderire alle attività del programma “Learn&Chill”.