Carie e Incisivi

Le carie sono da intendere come danni ai tessuti dentali causati da agenti patogeni: i batteri.

Nella nostra bocca, così come nell’’intestino o anche sulla pelle, siamo pieni di batteri da considerare come buoni; ma ahimè coesistono anche batteri meno buoni che se lasciati in condizioni ideali si moltiplicano, riuscendo a trasformare gli zuccheri presenti nella saliva in acidi capaci d’intaccare i tessuti dentali causando dei veri e propri buchi: le carie.

Queste oltre a essere dolorose (più ci si addentra verso la polpa più lo saranno), sono anche molto antiestetiche.
Immaginate come possa essere brutto un buco nero su di un dente bello bianco, come questo balzi subito all’occhio di chiunque. Ora immaginate che questo buco nero sia proprio su di un dente anteriore: un incisivo centrale superiore. Che bel pasticcio, eh?

Una volta diagnosticata la carie bisognerà subito porre rimedio curandola. Non solo rimozione di tessuto dentale malato ma anche un’accurata ricostruzione per camuffare al meglio il danno tissutale. Come fare allora? Esistono due modi per risolvere le carie a seconda che esse siano grandi o piccole.

Se le carie sono piccoline si gestiranno in modo più rapido ricostruendo la parte asportata con un po’ di resina composita, dello stesso colore del dente, che venga adesa mediante materiali e passaggi precisi ovviamente resta imprescindibile l’utilizzo della diga di gomma.

Quando però queste carie hanno causato una perdita tissutale importante allora saremo costretti a valutare altre strade.
Se il tessuto pulpare non è stato interessato dalla carie, lasciando quindi il dente vitale, possiamo ricorrere a delle ricostruzioni estetiche dirette, chiamate anche faccette dirette, oppure a delle faccette indirette.

La differenza consiste principalmente nell’applicare sulla superficie anteriore dei denti un qualcosa di esterno, un prodotto finito e realizzato in laboratorio dall’odontotecnico: le faccette indirette. Queste possono essere realizzate in diversi materiali in base alle necessità caso-specifiche. Se parliamo di prestazioni estetiche, la ceramica resta sicuramente la regina indiscussa.

Le faccette dirette invece sono realizzate direttamente, appunto, dal dentista che andrà a stratificare i vari tessuti con resine composite dalle incredibili caratteristiche. Questo tipo di lavoro essendo realizzato con materiali più facilmente riparabili resta spesso la scelta principale per molti pazienti e sempre più clinici virtuosi.

La carie degli incisivi è tipica dei denti da latte di bambini che fanno un utilizzo scorretto di biberon con bevande dolci o di ciuccio bagnato nel miele. Mentre negli adulti è soprattutto causata da una igiene non ottimale con scarso utilizzo del filo interdentale.

Quindi basta un rocchetto di filo interdentale e un buono spazzolino per evitare una cosa così antiestetica e dolorosa? Si… e i batteri non avranno scampo!

Condividi:

Lascia un commento

Questo sito web utilizza i cookie e può richiedere i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione.